martedì 26 febbraio 2013

Mantova :)


Ricoprono un ruolo importante nell'economia cittadina il commercio al dettaglio e i servizi del terziario. Tra quest'ultimi risaltano la testata giornalistica locale "Gazzetta di Mantova", considerato il più antico quotidiano d'Italia, e la Banca Agricola Mantovana fondata nel 1871 che, in seguito ad un'Offerta pubblica di acquisto del 1999, è entrata a far parte del gruppo bancario Montepaschi. Il processo di acquisizione si è concluso con la fusione per incorporazione di Banca Agricola Mantovana Spa in Banca Monte dei Paschi di Siena avvenuta il 22 settembre 2008. Dall'anno 2000 opera con sede in Mantova e alcune altre filiali in provincia, la Banca Popolare di Mantova ceduta nel 2008 dal Banco Popolare alla Banca Popolare di Milano. Rilevanti sono le attività connesse all'allevamento e all'agricoltura e alle industrie trasformatrici delle loro produzioni: si parla soprattutto della produzione di burro, formaggio e di salumi (tra cui spicca il Salame mantovano). Tale importanza è confermata dalla presenza a Mantova di una delle più importanti borse merci agricole della pianura Padana. Il primo ottobre 2006 esordisce a Mantova il primo mercato contadino italiano che anticipò il decreto ministeriale che solo alla fine del 2007 ne regolamenterà l'attività.
Nei primi anni del secondo dopoguerra s'insediarono la Cartiera Burgo e industrie chimiche e petrolchimiche. La prima fu la sociètà di raffinamento del petrolio ICIP

lunedì 25 febbraio 2013

Friuli - Venezia Giulia :)


L' apertura dei grandi flussi di traffico provenienti dal vicino Est e Nord Europa, come pure dall’Oriente e da Paesi terzi, ha visto l’offerta turistica del Friuli Venezia Giulia contraddistinta da un marchio che promuovesse “l'unicità dell’esperienza del FVG” ed evocasse l'autenticità della regione e dell’accoglienza che essa riserva al turista, la qualità delle strutture ricettive e dei servizi ad esse correlate. Per questo, obiettivo della Regione è modernizzare costantemente il sistema turistico regionale, incrementare qualitativamente e quantitativamente la ricettività, favorire la progettualità e la professionalità degli operatori turistici.

sabato 23 febbraio 2013

Svezia :)


La forza dell'economia svedese consiste nell'avanzamento tecnologico di settori come la chimica, la meccanica e la metallurgia. L'innovazione scientifica ne è il propulsore tradizionale, sia nello sviluppo di nuove tecnologie, sia nell'innovazione di tecnologie applicate in settori tradizionali. Invenzioni come il cuscinetto a sfera e la dinamite sono le artefici del decollo industriale svedese. Oggi lo Stato destina alla ricerca e allo sviluppo il 3,7% del PIL, tra le quote più alte del mondo. Su queste basi la Svezia ha saputo valorizzare le proprie risorse naturali, in sé non particolarmente abbondanti. Gli immensi boschi sostengono le industrie della carta e del legno. Le miniere di ferro sono situate nell'estremo Nord, sono le principali d'Europa e, nonostante i costi di estrazione siano molto elevati, sono molto sfruttate. Oltre a quelle già sfruttate, recentemente ne sono state scoperte nuove: a tal proposito, singolare è il caso di Kiruna, la principale città del Grande Nord. Infatti, sotto la città sono stati trovati dei cunicoli di una miniera e perciò è al centro di un progetto che prevede il trasferimento di infrastrutture e quartieri.

venerdì 22 febbraio 2013

Costa Rica :)


La scultura più diffusa fu quella in pietra e lo stile si differenziò a seconda della zona: nella penisola di Nicoya prevalse la produzione di figure umane grandi particolarmente curate nel viso, oppure scolpite in bassorilievo, oppure ancora in forma duale caratterizzata da un lato raffigurante un animale ritenuto uno spirito guida; nella zona atlantica si impose il gusto realistico, manifestato in statuette raffiguranti azioni musicali o religiose e nelle maschere da cerimonia. Di notevole interesse fu anche la realizzazione di pietre tombali e degli utensili di pietra vulcanica utilizzati per la macinazione del mais, alcuni dei quali, per la raffinatezza e la bellezza estetica, appaiono più oggetti scultorei che funzionali.
Caratteristica della penisola di Nicoya è la grande produzione di pendenti in giadeite e altre pietre verdi, sviluppatasi tra il 500 a.C. e il 700 d.C. circa.
Anche la produzione ceramica presentò una certa varietà stilistica, pur nell'ambito di un'influenza dell'arte maya. Le decorazioni policroma dei vasivariarono dai temi geometrici a quelli zoomorfi.
Utilizzando la tecnica della cera perduta, gli artigiani nell'antichità realizzarono monili in oro, rame e in lega.

giovedì 21 febbraio 2013

Cuba :)


Il turismo a Cuba si sta sviluppando a passi da gigante, diventando una delle voci più importanti dell'economia dell'isola, stretta dalla morsa del blocco commerciale imposto dagli USA. Proprio per questa importanza economica, nel 2003 si sono verificati decine di attentati terroristici ai danni delle infrastrutture turistiche e dirottamenti di mezzi pubblici di trasporto per indebolire il governo, perpetrati da cellule anticastriste. Al termine di questi attacchi, tre terroristi furono processati e giustiziati.
Inoltre va ricordato il caso di Fabio Di Celmo, giovane imprenditore italiano affezionato viaggiatore di Cuba. Poco dopo il mezzogiorno del 4 settembre 1997 lo uccise una bomba, una piccola carica di 50 grammi di plastico C-4 esplosa sotto un divano nel bar dell'hotel Copacabana di Miramar, la riviera ovest della capitale cubana. Meno di un anno dopo, nel luglio del '98, nel luogo esatto in cui Fabio morì, venne posto un bassorilievo in bronzo con la sua immagine e una iscrizione in memoria e monito di quell'atto di barbarie. L'attentatore, Cruz León, è stato condannato alla pena capitale ed è tuttora recluso in un carcere dell'Avana.

mercoledì 20 febbraio 2013

Mosca :)


In accordo alla legge cittadina del 1º ottobre 1995, nr.4-12 "Sul simbolo e sulla bandiera della città di Mosca", lo stemma cittadino presenta su uno scudo araldico a sfondo rosso scuro avente rapporto larghezza per altezza di 8:9 l'effigie di "San Giorgio vittorioso" con armatura argentea e mantello azzurro, su un cavallo argenteo, che trafigge con una lancia dorata un drago nero.
La bandiera della città di Mosca si presenta rettangolare, con un rapporto tra larghezza e altezza di 2:3, di colore rosso scuro con raffigurati al centro delle due facciate gli elementi sopra elencati dello stemma con proporzioni tali da occupare 2/5 della larghezza della bandiera.
L'inno della città di Mosca è la composizione musicale "Моя Москва" ("Mosca mia"), scritta da I.O. Dunaevskij per i versi di M.C. Lisjanskij e S.I. Agranjan.
A Mosca si trovano l'Accademia Russa delle Scienze, numerosi istituti di ricerca scientifica, musei e loro filiali, teatri, biblioteche.

lunedì 18 febbraio 2013

Città del Capo :)


Città del Capo è una delle principali mete turistiche del Sudafrica. La città gode di un ottimo clima e di una posizione molto scenografica, affacciata sull'Oceano ai piedi della Table Mountain, ed è ricca di attrazioni: fra queste si possono citare il ricchissimo Waterfront, l'acquario, l'ascesa alla Table Mountain in funivia, la collina di Signal Hill, e il pittoresco quartiere malese di Bo-Kaap. Immediatamente fuori città si trovano anche i primi rilievi di interesse, come Lion's Head e Devil's Peak. Sulle spiagge nei dintorni della città si praticano ogni tipo di sport acquatici (per esempio la spiaggia di Blouberg è una "mecca" di windsurfer e kitesurfer), e dal porto salpano numerosi battelli che organizzano crociere intorno al promontorio o escursioni alle isole vicine, come Robben Island. Moltissime sono poi le attrazioni turistiche della Penisola del Capo (in gran parte riserva naturale), dalla colonia di pinguini africani di Boulders Beach, ai suggestivi panorami costieri del Cape Point, alle distese di fynbos(la ricchissima flora arbustiva tipica della zona). Inoltre, anche grazie al suo ruolo di hub aeroportuale, Città del Capo è il punto di partenza dei principali itinerari turistici del Sudafrica meridionale, ovvero quello della Garden Route (che si snoda lungo la costa, offrendo opportunità di whale watching e attività marine di vario genere), quello della Wine Route (che invece si inoltra nell'entroterra, nella zona dei vini e dei rilievi montuosi) e quello della Mountain Route che si dirige verso i panorami desertici del Karoo.