mercoledì 6 marzo 2013

Madrid :)


Madrid è particolarmente conosciuta per la sua vita notturna, o movida madrileña (per la quale si adoperò molto il defunto alcalde Galván), e per le sue discoteche, che sono fiorite ovunque dopo la morte di Francisco Franco. Fino a poco tempo fa, non era cosa troppo strana per i madrileños ballare tutta la notte, fare colazione con chocolate y churros, tornare a casa, farsi una doccia ed andare al lavoro.
Le zone più vitali della città notturna sono sicuramente quelle centrali, intorno alla "Puerta del Sol", piazza "Santa Ana" e "Calle del Arenal" che ospita numerose discoteche fra cui il celebre "Joy Eslava" e il "Palacio de Gaviria". Ma il tempio del divertimento per eccellenza è il "Kapital", discoteca a sette piani situata nei pressi della stazione di Atocha, nota non solo per le tre differenti piste da ballo, un piano karaoke e diversi bar, ma anche per i fantastici giochi di luce ed effetti speciali che accompagnano la musica. Altra nota discoteca è il "Pachà" in Calle de Barcelò.
Tra i luoghi da visitare ricordiamo il Museo del Prado, il Museo Thyssen-Bornemisza, il Centro di arte della regina Sofía (dove si trova il famoso Guernica di Pablo Picasso), il Palacio Real, la Puerta del Sol in cui è situata la placca del chilometro zero (utilizzata per il calcolo delle distanze nello Stato spagnolo) ed in cui i madrileni si riuniscono ogni fine anno per aspettare il nuovo anno mangiando un chicco di uva per ognuno dei dodici rintocchi della mezzanotte, la vicina Plaza Mayor (in cui tutti i week-end si svolge il mercatino numismatico e, nel periodo natalizio, quello dei presepi), il Parco del Retiro, e nelle vicinanze il monastero e il palazzo del Escorial, Santa Cruz del Valle de los Caídos e le città di Toledo, Segovia, Ávila e Aranjuez. Da segnalare, soprattutto ai turisti italiani, la piccola chiesa dedicata a san Nicola di Bari, nei pressi di Plaza Mayor.

Samsung Galaxy Camera :)


Splendido display da 4.8” HD Super Clear LCD queste le caratteristiche che troverete sul retro della Galaxy Camera, potendo rivedere dettagliatamente le vostre immagini o i video HD con una risoluzione 1280 x 720. Design ergonomico, linee morbide e minimali dello chassis rendono la Galaxy Camera elegante ma al tempo stesso comoda da usare, permettendo una presa sempre salda e con tutti i controlli a portata di dito.
Processore quad core da 1.4 Ghz per elaborare le foto velocemente esaltando le opzioni Android 4.1 Jelly Bean, con le applicazioni fotoritocco, montaggio video e svago, già installate.
Ben 15 opzioni di scatto preimpostate, grazie alla modalità Smart, in più le opzioni Volto Migliore e Traccia di luce, che regoleranno automaticamente la fotocamera per ottenere foto perfette.
Inoltre Galaxy Camera è dotata di zoom ottico 21x e il sensore CMOS da 16.3 Megapixel.
Con Galaxy Camera sarà semplicissimo condividere in tempo reale i migliori scatti sui Social Network. Inoltre 50GB gratuiti su Dropbox ottimizzando i soliti problemi di spazio: difatti Dropbox è un account dove poter caricare le proprie foto e liberando così spazio sulla fotocamera.
Grazie ad Android 4.1 Jelly Bean potrete divertirvi con le migliori applicazioni fotografiche scaricabili dal Play Store di Android come Instagram o Photo Wizard. Oltre alle funzioni di fotoritocco proposte da Samsung come Paper Artist, un’applicazione per fotoritocchi ed effetti grafici.

lunedì 4 marzo 2013

Berlino :)


Berlino è una meta turistica molto ambita, con notevole incremento dei pernottamenti negli anni successivi alla riunificazione della città e in particolare dall'inizio del nuovo millennio. All'interesse internazionale per Berlino contribuiscono anche le nuove ed avveniristiche strutture architettoniche. Oltre al variegato numero dei punti turisticamente ricettivi, situati prevalentemente in centro (ma anche in buona parte della periferia), è da notare l'economicità della capitale rispetto a molte altre metropoli turistiche, europee e non.
La scuola elementare a Berlino dura – come nel Brandeburgo e in futuro anche ad Amburgo – sei anni, due in più rispetto a quella delle rimanenti regioni federali; in comune con una parte delle regioni occidentali Berlino offre dopo la scuola primaria la scelta tra la più modesta Hauptschule (quattro anni scolastici dopo la scuola elementare), la Realschule (anch‘essa di quattro anni, ma con contenuti più impegnativi e un esame finale) e il Gymnasium, l'unico che da diritto ad accedere all'università. Il Gymnasium dura attualmente sette anni (in alcuni casi nove, dopo quattro anni di scuola elementare); quindi la frequenza prima dell'università è di complessivamente 13 anni come in Italia. Attualmente è in atto – come nelle altre regioni – la riduzione a dodici anni; insieme con l'inizio della scuola primaria, spostato da mediamente sei anni di età a mediamente cinque e mezzo, si giungerà all'università 18 mesi prima. In alcuni licei esiste inoltre una classe accelerata, che rende possibile la maturità dopo dodici anni, in futuro dopo undici

domenica 3 marzo 2013

Svizzera :)


Risparmiata dalle distruzioni grazie alla sua neutralità, la Svizzera ha conservato tracce di tutti gli stili architettonici che si sono susseguiti nella sua storia. Esempi di architettura romanica del Trecento sono: la cattedrale di Basilea, quella di Sion, di Coira e di Ginevra, come pure la chiesa di San Nicolao a Giornico. Sono invece ottimi esempi di edilizia gotica le cattedrali di Sciaffusa, Zugo e Zurigo. Il massimo esponente dell'architettura barocca fu il ticinese Francesco Borromini, che operò essenzialmente a Roma (con il compatriota Carlo Maderno) dove diresse i lavori per la costruzione della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Antonio da Ponte lavorò principalmente a Venezia, dove progettò e diresse la costruzione del celebre Ponte di Rialto. Domenico Trezzini e Domenico Pelli si distinsero come architetti e urbanisti alle corti di Danimarca e di Russia (di Trezzini è il piano e il progetto di San Pietroburgo, di Pelli numerosi edifici e fortezze di Copenaghen). Il più conosciuto architetto svizzero è però Le Corbusier. Mentre Atelier 5, Mario Botta e Diener & Diener sono i principali architetti del presente che operano soprattutto all'estero.

sabato 2 marzo 2013

Austria :)


Le prime testimonianze artistiche risalirono alle sculture e ai prodotti di oreficeria del 780 d.C. conservati presso il monastero di Kremsmünster. Dal 1100 vennero eretti sul territorio austriaco numerosi castelli ed abbazie per opera dei cistercensi, ma per lo sviluppo dell'arte bisognerà attendere l'affermazione degli Asburgo, seppur sotto l'influsso iniziale tedesco e francese. Dal XIII secolo alla scultura lignea si affiancò quella in pietra realistica, che ebbe il suo centro a Vienna presso i cantieri della cattedrale di Santo Stefano. Se agli inizi del Quattrocento si affermò il gotico cortese, ben rappresentato da Han von Tübigen, verso la metà del secolo si ebbe un ritorno del realismo, i cui migliori rappresentanti furono Conrad Laib per la pittura e Jacob Kaschauer per la scultura. In questo secolo molto forti furono le influenze fiamminghe. Nel Cinquecento si impose il naturalismo della Scuola Danubiana e alla corte di Massimiliano I si affiancarono molti artisti rinascimentali tedeschi, sulle cui opere aleggiò la derivazione italiana.
Il Seicento viene ricordato per le pregevoli costruzioni del duomo di Salisburgo, di importanti palazzi e opere di impronta barocca, come la Collegiata di Salisburgo. Al barocco seguì il neoclassicismo ed il romanticismo contraddistinto dal recupero di stili diversi, tra i quali il Biedermeier. Dalla metà dell'Ottocento Vienna conquistò una posizione di assoluto primo piano nelle arti, giustificato dalla fioritura del razionalismo e del movimento di avanguardia Secessione viennese, nell'orbita del liberty. Anche l'espressionismo e l'astrattismo fecero proselitismo in Austria. Importante l'esperienza dell'architettura austriaca moderna.

venerdì 1 marzo 2013

Sharm el-Sheikh :)


Sharm el-Sheikh è diventata una meta importante per la pratica della subacquea, con sub provenienti da tutto il mondo. Situata nel Mar Rosso offre scenari subacquei di grande bellezza anche grazie alla splendida barriera corallina e una temperatura dell'acqua piacevole per le immersioni. Le immersioni subacquee, lo snorkeling, il windsurf e il canottaggio sono comunemente praticati dai turisti.
Per quanto riguarda l'Italia, in aggiunta ai voli di linea EgyptAir che partono principalmente da Roma e Milano, il grande afflusso di turisti italiani a Sharm el-Sheikh ha portato all'istituzione di numerosi voli charter da altre città.
Il porto di Sharm el-Sheikh, inizialmente privo di velleità turistiche, è stato completamente adattato alle nuove esigenze degli ultimi anni, ed ora fornisce servizi a numerosi yacht privati, navi da crociera e traghetti per Hurghada e Aqaba. Per gli spostamenti a corto raggio è possibile servirsi di taxi, di piccoli ed economici furgoni adibiti a taxi collettivi oppure di auto in affitto.
Numerosi pullman di linea offrono spostamenti a medio e lungo raggio, con ottimi prezzi e un discreto comfort.

giovedì 28 febbraio 2013

Libia :)


Per tutti gli anni settanta e ottanta il governo libico ha scoraggiato l'afflusso turistico, una posizione che solo nei primi anni novanta si è andata modificando. Poli di attrazione sono l'antico nodo carovaniero di Gadames, lo spiccato carattere di Tripoli con le sue ricche moschee e importanti resti archeologici, dai celebri resti della fenicia e poi romana città di Sabratha, a quelli romani di Leptis Magna a quelli ellenici e romani di Cirene.
Numerose sono le pitture e le incisioni rupestri che danno una interessante testimonianza sulla fauna e sulle genti che un tempo abitarono il deserto. Il nascere della pittura rupestre si può collocare nel Neolitico e si può distinguere in due fasi, l'una pre-camelica (anteriore all'introduzione del dromedario), naturalistica e assai raffinata, l'altra di epoca camelina schematica e scadente. Successivi elementi artistici punici, greci, romani, arabi, ottomani e coloniali, oltre che moderni, sono custoditi nei musei delle maggiori città.